A Fiesole il contrassegno unificato disabili europeo per semplificare la loro mobilità. Ecco come accedere al servizio
Dettagli
27 Marzo 2025
2 minuti

Descrizione
Il Comune di Fiesole ha aderito lo scorso 24 febbraio alla piattaforma unica nazionale delle targhe associate al CUDE(Contrassegno Unificato Disabili Europeo), progetto nato nel 2021 con decreto ministeriale per semplificare la mobilità delle persone con disabilità su tutto il territorio nazionale. Ad oggi sono oltre 500 i comuni italiani che ne fanno parte. Il vantaggio per chi si registra, è quello di potersi spostare da un comune all'altro, diverso rispetto a quello di residenza, senza dover più comunicare l'ingresso nelle aree a traffico limitato, là dove presenti, a patto che il comune di destinazione abbia aderito alla piattaforma. L'adesione da parte dei comuni è volontaria e l'elenco, sempre aggiornato, può essere consultato sul sito del portale dell'automobilista.
“Abbiamo aderito alla piattaforma da oltre un mese – sottolinea il sindaco Cristina Scaletti – e si tratta di una importante opportunità per i fiesolani possessori del contrassegno per disabili che possono usufruire dei loro diritti in un ambito molto più ampio. Allo stesso tempo, l’adesione alla banca dati nazionale ci consente di avere in tempo reale informazioni dettagliate sui contrassegni dei veicoli presenti sul territorio comunale e di identificare con più facilità le eventuali infrazioni”.
Per registrarsi alla piattaforma è necessario presentarsi negli uffici della Polizia Municipale di Fiesole. Una volta inseriti i dati, al richiedente viene fornito un Codice Univoco alfanumerico che gli permetterà di spostarsi negli altri comuni e, se necessario, accedere sia dal portale dell'automobilista che dall'app iPatente. Nel caso in cui il disabile invece debba recarsi in un comune non aderente alla piattaforma CUDE, restano valide le modalità di accesso fino ad ora vigenti.
Gli uffici della Polizia Municipale sono aperti in Via Portigiani 24 a Fiesole dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il giovedì anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30.