Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Albo giudici popolari

Servizio attivo

Dettagli

L’Albo dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello esistente presso il Comune di Fiesole viene aggiornato ogni due anni e successivamente inviato al Tribunale di Firenze.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini in possesso dei requisiti indicati di seguito.

 

Descrizione

L’Albo dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello esistente presso il Comune di Fiesole viene aggiornato ogni due anni e successivamente inviato al Tribunale di Firenze.

Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello. La Corte di Assise è composta da sei giudici popolari e due togati.
Altri giudici popolari possono partecipare alle udienze in qualità di supplenti, subentrando eventualmente ai titolari in caso di loro impedimento.
L'ufficio di giudice popolare è a carattere obbligatorio.
La nomina avviene mediante sorteggio ed è subordinata ad alcuni requisiti descritti successivamente.

L’Albo dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello esistente presso il Comune di Fiesole viene aggiornato ogni due anni e successivamente inviato al Tribunale di Firenze.

L'iscrizione all'albo è permanente.

Come fare

La richiesta di iscrizione deve essere fatta tramite la compilazione e sottoscrizione del modulo scaricabile dalla sezione "documenti" di questa pagina, che deve essere poi trasmesso, alternativamente, con le seguenti modalità:

  • Per posta ordinaria: Comune di Fiesole - Piazza Mino, 24-26- 50014 Fiesole

  • Per Posta Elettronica Certificata (PEC): comune.fiesole@postacert.toscana.it

  • Consegnato a mano all’indirizzo: Ufficio Servizi Demografici – Comune di Fiesole - Piazza Mino, 24-26- 50014 Fiesole

Cosa serve

Vengono iscritti negli albo dei Giudici Popolari i cittadini elettori del Comune di età compresa  fra i 30 e i 65 anni che siano in possesso del titolo di studio richiesto.

Requisiti:

  • scuola dell’obbligo (per la Corte d’Assise)
  • scuola media superiore (per la Corte d’Assise d’Appello)

Non possono essere inclusi coloro che svolgono una delle seguenti attività lavorative:

  • Magistrato o funzionario in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziari
  • Appartenere alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia in attività di servizio
  • Ministri e religiosi di qualsiasi culto, congregazione ed ordine religioso

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo dei giudici popolari

Tempi e scadenze

L'aggiornamento dell'albo è biennale

Quanto costa

Nessun costo

Procedure collegate all'esito

La Commissione Comunale che provvede ad aggiornare gli Albi controlla il possesso dei requisiti degli iscrivendi e forma due elenchi uno per la Corte d'Appello e l’altro per la Corte d'Assise d'Appello.

 

I  cittadini possono presentare ricorso al Tribunale di Firenze entro 15 giorni dalla pubblicazione dell’Albo, che avviene nel mese di settembre, contro le cancellazioni e le iscrizioni indebite o le eventuali omissioni presso il Tribunale di Firenze.

 

L’Albo diviene definitivo nel mese di gennaio dell' anno successivo all'inizio dell'aggiornamento.

 

 

Ulteriori informazioni

Lo svolgimento del compito di giudice popolare prevede un rimborso per ogni giorno di effettivo esercizio della funzione assegnata.

 

Normativa di riferimento

d.p.r. .273/1989

l. .287/1951

Ultimo aggiornamento:

17/04/2025, 16:09