Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Albo Scrutatori di Seggio - Iscrizione

Servizio attivo

Dettagli

Lo scrutatore é colui che assiste e partecipa alle operazioni di voto nelle sezioni elettorali e che, congiuntamente al Presidente, concorre a formare il seggio. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per la nomina a scrutatore.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani elettori del Comune che hanno assolto l’obbligo scolastico.

Non possono presentare la domanda:

  1.  i dipendenti del Ministero degli Interni, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  2. gli appartenenti alle Forze Armate in attività di servizio;
  3. i medici delle USL incaricati delle funzioni già di competenza dei medici provinciali, degli ufficiali sanitari e dei medici condotti;
  4. i segretari comunali ed i dipendenti del Comune addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  5. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
  6. gli elettori che abbiano compiuto il 70° anno di età.

 

Descrizione

L’Albo degli scrutatori di seggio viene aggiornato ogni anno, nel mese di gennaio, e l’iscrizione rimane valida finché si rimane residenti nel comune o si presenta richiesta di cancellazione.
In occasione di ogni consultazione elettorale, la Commissione Elettorale Comunale, composta dal Sindaco e da tre consiglieri comunali eletti dal Consiglio Comunale, nomina gli scrutatori fra quanti risultano iscritti nell'Albo predisposto annualmente dal Comune. La nomina avviene tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data del voto, in pubblica adunanza, previo avviso pubblicato 2 giorni prima della riunione della Commissione Elettorale Comunale. L'avviso è affisso all'Albo pretorio del Comune e, tramite appositi manifesti, sul territorio comunale.
Se lo scrutatore nominato non può esercitare l'incarico per grave impedimento, deve obbligatoriamente, entro 48 ore dalla notifica, darne comunicazione all'Ufficio elettorale.
In prossimità di elezioni e referendum, gli iscritti all’Albo possono comunicare la propria disponibilità a essere nominati inviando comunicazione all’Ufficio Elettorale a: servizidemografici@comune.bagno-a-ripoli.fi.it

In tal caso, potranno essere chiamati anche per eventuali sostituzioni fino al giorno stesso delle consultazioni.

Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo.


L'iscrizione all'Albo è permanente, si rimane iscritti sino a quando si manifesta la volontà di essere cancellati o finché non si perdano i requisiti (cambio di residenza).
La richiesta di cancellazione dall’albo deve essere fatta per scritto.


Si decade solo al compimento del settantesimo anno di età o al venire meno dei requisiti (cambio di residenza in altro Comune).

Come fare

La domanda deve essere presentata al Protocollo del comune in piazza Mino, 26 o inviata alla PEC del comune (anche da mail non PEC).

Cosa serve

Compilazione del modulo scaricabile nella sezione "Documenti" della presente pagina

Copia del documento di identità.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo di scrutatore di seggio elettorale, e la possibilità di essere nominati scrutatori in occasione delle elezioni.

Tempi e scadenze

L’iscrizione deve essere presentata dal 1 al 30 novembre di ogni anno. L'iscrizione effettiva avviene entro il mese di gennaio successivo.

Le richieste di cancellazione dall'albo possono essere presentate in ogni momento.

Quanto costa

Nessuno.

Procedure collegate all'esito

Procedimento di nomina in occasione di consultazioni elettorali:

In occasione di consultazioni elettorali la nomina degli scrutatori  viene fatta dai Consiglieri comunali che compongono la Commissione  Elettorale Comunale fra il 20° ed il 25° giorno precedente la votazione, in seduta pubblica, preannunciata con manifesto affisso all’Albo del Comune e altri luoghi pubblici.

La nomina a scrutatore viene notificata dal Messo Comunale.

Per consentire la sostituzione di chi rinuncia all’incarico o dichiara un impedimento a svolgerlo viene anche formata una graduatoria di nomi.

Coloro che vengono chiamati in sostituzione dei primi nominati riceveranno a loro volta la notifica di nomina entro il 3° giorno che precede l’elezione.

Chi fa parte di un seggio elettorale come scrutatore o come presidente riceve un compenso non soggetto a tassazione.

 

Normativa di riferimento

Normativa di riferimento:

Legge 8-3-1989, n. 95 modificata con Legge 21-3-1990, n. 53.

Art. 38 D.P.R. 33/1957 n. 361.

Legge n. 120 del 30.04.1999.

Legge n. 270 del 21.12.2005. 

 

Schede collegate

Albo Presidenti di Seggio - Iscrizione

Il Presidente di seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.
Ultimo aggiornamento:

17/04/2025, 17:10