Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Terzo settore

Servizio attivo

Dettagli

Dal 23 novembre 2021 il RUNTS è operativo e gli enti del Terzo Settore devono essere iscritti per utilizzare tale denominazione. Le richieste di iscrizione devono essere inviate tramite la piattaforma ministeriale, utilizzando SPID o CIE. Non saranno più possibili nuove iscrizioni ai registri regionali delle ODV e APS, e i dati degli enti già iscritti sono stati trasferiti al RUNTS.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • associazioni di promozione sociale
  • organizzazioni di volontariato
  • cooperative sociali

Descrizione

Ai sensi del Decreto direttoriale n. 561 del 26 ottobre 2021, dal giorno 23 novembre il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) istituito con Decreto legislativo 117/2017 ("Codice del Terzo Settore") diventa operativo.
Non possono utilizzare la denominazione di Ente del Terzo settore o quelle specifiche gli enti non iscritti al RUNTS.

Per quanto riguarda le istanze di iscrizione all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali e Consorzi (ex LRT 58/2018) – Sezione Città Metropolitana di Firenze - ai sensi dell’art. 8, comma 7, LRT 58/2018, il Comune entro 3 gg. dal ricevimento della domanda pervenuta da Cooperative Sociali o Consorzi che hanno sede legale in quel Comune, la trasmette via PEC alla Città Metropolitana di Firenze. Questo Albo Regionale, infatti, continuerà ad esistere nonostante il RUNTS.

Dal 24 novembre 2021 le nuove richieste per l’iscrizione al RUNTS si avvieranno solo per il tramite della piattaforma ministeriale che sarà pubblicizzata da quella data. La piattaforma del RUNTS si troverà infatti nel sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Per iscriversi al RUNTS:
Per accedervi e per inserire i dati dei propri ETS (= Enti del Terzo Settore) i Legali Rappresentanti devono utilizzare il proprio SPID personale (SPID di 2° livello) o la propria CIE (= Carta di Identità Elettronica). Gli ETS che vogliono richiedere l’iscrizione al RUNTS, oltre ad avere i requisiti ai sensi del Decreto legislativo 117/2017, e quindi ad avere lo Statuto redatto secondo il Decreto medesimo, devono essere dotati di firma digitale e di Posta Elettronica Certificata intestata all’ETS.
Entro 60 giorni dall'inserimento dei dati sulla piattaforma RUNTS gli ETS riceveranno l'Atto di iscrizione o di diniego della Regione Toscana, se l'iter non verrà sospeso per la richiesta di integrazioni.

Dal 26 ottobre 2021  non potranno essere richieste nuove iscrizioni ai Registri Regionali delle ODV (Legge 266/91, LRT 28/1993) e delle APS (Legge 383/2000,LRT 42/2002). A partire dal 23 novembre 2021 le amministrazioni che gestivano i registri ODV e APS hanno iniziato a trasferire sul sistema informativo del RUNTS i dati degli enti già iscritti.

 

Come fare

Associazioni di promozione sociale (APS) e organizzazioni di volontariato (ODV) devono procedere tramite l'iscrizione alla piattaforma RUNTS. 

Le cooperative sociali devono procedere tramite la compilazione dell'allegato in questa pagina e invio alla Segreteria del Sindaco tramite PEC: comune.fiesole@postacert.toscana.it

 

Cosa serve

Gli ETS che vogliono richiedere l’iscrizione al RUNTS, oltre ad avere i requisiti ai sensi del Decreto legislativo 117/2017, e quindi ad avere lo Statuto redatto secondo il Decreto medesimo, devono essere dotati di firma digitale e di Posta Elettronica Certificata intestata all’ETS.

Cosa si ottiene

Si ottiene l'iscrizione ufficiale al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che consente agli enti di utilizzare la denominazione di "Ente del Terzo Settore" e di accedere a benefici e riconoscimenti previsti dalla normativa, oltre a garantire maggiore trasparenza e legittimità giuridica per l'attività svolta.

Tempi e scadenze

Entro 3 giorni dalla ricezione della domanda, il Comune deve trasmettere l’istanza di iscrizione di Cooperative Sociali o Consorzi alla Città Metropolitana di Firenze.

Normativa di riferimento

Dl. Lgs 117/2017

Decreto Direttoriale n.561 del 26/10/2021

Ultimo aggiornamento:

24/01/2025, 13:48