Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Pensare il futuro

Image
Pensareilfuturo
Pensareilfuturo

Cos'è

Un nuovo ciclo di conferenze vi aspetta ai Musei di Fiesole, nei mesi di febbraio e marzo, per analizzare questioni che, nel corso dei secoli, hanno suscitato l'interesse di molti filosofi e pensatori, e che continuano ad essere rilevanti ai giorni nostri.

Quattro incontri organizzati in collaborazione con DILEF – Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, (nell’ambito del Progetto Prin pnrr Social, Political, and Religious Prognostication and its Roots: Philosophical Strategies for Coping with Uncertainties and Planning the Future) e con l’Osservatorio Ximeniano.

Gli appuntamenti si terranno a Fiesole, nella Sala Costantini, e a Firenze, presso l’Osservatorio Ximeniano.

Primo appuntamento, dedicato a una riflessione sul tema del fato ineluttabile, che nel pensiero della civiltà classica tutto governava.

Il programma completo è così articolato:

Sala Costantini, Fiesole (Via Portigiani 9)

  • Sabato 1 febbraio 2025, ore 16.00
    Francesco Ademollo, Fato e necessità nel mondo antico
  • Domenica 23 febbraio 2025, ore 11.00
    Anna Rodolfi, Conoscere il futuro tra mondo naturale e dimensione sovrannaturale nella filosofia medievale
  • Domenica 23 marzo 2025, ore 11.00
    Giovanni Paoletti, Storia, utopia e conoscenza del futuro nella filosofia moderna

Osservatorio Ximeniano, Firenze (Via Borgo S. Lorenzo 26)

  • Venerdì 28 marzo 2025, ore 17.00
    Marco Ciardi, Laura Gulia, Gianfranco Vannucci, La scienza e la previsione del futuro: il caso dei terremoti

Per info, prenotazioni e calendario completo: https://bit.ly/3E1kaGM

A chi è rivolto

Aperto a tutti

Galleria di immagini
2025
23
Feb
11:00 - Inizio evento
2025
23
Feb
12:30 - Fine evento

Costo

Ingresso libero e gratuito

Ultimo aggiornamento:

19/02/2025, 12:28