Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Piani attuativi di iniziativa privata

Servizio attivo

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

A chi è rivolto

La domanda può essere fatta solo dai proprietari degli immobili interessati o da chi ne ha valido titolo in forza di legge (ai sensi del D.P.R 380/01 e L.R. 65/2014).

Descrizione

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

Come fare

Il progetto del piano attuativo deve essere redatto da un tecnico abilitato (ingegnere o architetto).

La richiesta deve essere consegnata all’ufficio protocollo del Comune ovvero trasmessa via PEC.

Cosa serve

Il progetto del piano attuativo deve essere redatto da un tecnico abilitato (ingegnere o architetto).

La documentazione da allegare alla richiesta di approvazione del piano attuativo è specificata agli artt. 21, 22, 23, 24 e 25 del Regolamento Edilizio.

SI INFORMA CHE LA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA, ALLEGATA ALLE DOMANDE DEVE ESSERE PRESENTATA RIGOROSAMENTE IN ORIGINALE FIRMATA E DATATA.

Cosa si ottiene

l'approvazione del piano attuativo

Tempi e scadenze

.

Quanto costa

  • marca da bollo sulla domanda;
  • versamento dei diritti tecnici pari ad € 1.000,00

Il pagamento dei diritti di segreteria può essere effettuato tramite il portale dei pagamenti del comune di Fiesole - Pago Pa - selezionando la sezione PAGAMENTO SPONTANEO e il servizio dedicato (cliccare link esterno in fondo alla pagina).

La ricevuta del versamento dovrà essere allegata all'istanza al momento della presentazione.

Accedi al servizio

Casa Marchini Carrozza

Sede Ufficio turistico e Dipartimento Urbanistica

Via Portigiani, 3 - 50014 Fiesole

Ulteriori informazioni

I piani urbanistici attuativi costituiscono strumenti urbanistici di dettaglio di attuazione del Regolamento Urbanistico. Sono obbligatori nelle aree individuate dal Regolamento Urbanistico e dalla L.R. 65/2014.

Il procedimento di approvazione del Piano Attuativo è disciplinato dall’art. 111 della L.R. 65/2014. Sulla proposta di piano attuativo si esprime la Commissione Urbanistica istituita ai sensi dell’art. 81 delle norme del Regolamento Urbanistico.

Nel caso in cui in cui siano interessate aree sottoposte a tutela paesaggistica si applica l'art. 23 delle disposizioni transitorie della disciplina del Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana.

Nel caso in cui sia interessata una previsione urbanistica che non sia stata oggetto di valutazione dei profili ambientali in fase di formazione del Regolamento Urbanistico, prima dell’adozione il piano deve essere sottoposto alle procedure in materia di valutazione ambientale strategica di cui alla L.R. 10/2010.

Normativa di riferimento

Regolamento Edilizio

Piano Operativo Comunale

L.R. 65/2014 e relativi regolamenti di attuazione 

Ultimo aggiornamento:

11/04/2025, 13:35