A chi è rivolto
Il P.A.P.M.A.A. viene presentato dalle aziende agricole al comune.
Il P.A.P.M.A.A. deve essere presentato dal legale rappresentante in caso di società, dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale o da un delegato appositamente designato tramite procura.
Descrizione
Il P.A.P.M.A.A. (Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale) è uno strumento di programmazione riguardante il territorio rurale che può avere o meno valore di piano attuativo.
Il P.A.P.M.A.A. ha valore di piano attuativo nei casi previsti dall’art. 63 delle norme tecniche d’attuazione del Piano Operativo vigente.
Il P.A.P.M.A.A. specifica gli obiettivi economici e strutturali che l’azienda intende conseguire, descrive la situazione attuale e individua gli interventi agronomici nonché gli interventi ambientali, gli interventi edilizi, le fasi ed i tempi di realizzazione, verificando preventivamente la conformità con la strumentazione urbanistica e regolamentare comunale.
Come fare
L’istanza deve essere presentata al SUAP, competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi, tramite il portale dedicato.
Il comune, verificata la completezza e la regolarità formale della documentazione, convoca una conferenza di servizi, ai sensi del capo IV della l. 241/1990, per verificare la conformità urbanistica e acquisire tutti i pareri, nulla osta o assensi, comunque denominati, di altre amministrazioni pubbliche, compresi il parere della città metropolitana di conformità al PTCM, nonché il parere della Regione di coerenza tra i contenuti agronomici del programma e gli interventi edilizi proposti.
Nel caso in cui il programma abbia valore di piano attuativo, si applica la procedura relativa all’approvazione dei piani attuativi di cui all’art. 111 della L.R. 65/2014
Cosa serve
La domanda di approvazione del P.A.P.M.A.A. deve essere presentata utilizzando l’apposita modulistica, tramite lo Sportello unico delle attività produttive S.U.A.P. in modalità telematica dall’azienda agricola.
Cosa si ottiene
Approvazione del P.A.P.M.A.A.
Tempi e scadenze
I tempi sono correlati a quelli della conferenza di servizi ( Legge 241/1990)
Quanto costa
- marca da bollo sulla domanda;
- versamento dei diritti di segreteria di € 200,00 o di € 1.000,00 nel caso il P.A.P.M.A.A. abbia valenza di piano attuativo.
Il pagamento dei diritti di segreteria può essere effettuato tramite il portale dei pagamenti del comune di Fiesole - Pago Pa - selezionando la sezione PAGAMENTO SPONTANEO e il servizio dedicato URBANISTICA – diritti di segreteria (cliccare link esterno in fondo alla pagina).
Nella causale è necessario specificare il numero di pratica cui si riferiscono. La ricevuta del versamento dovrà essere presentata al S.U.A.P. unitamente alla richiesta di P.A.P.M.A.A..
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
L.R. Toscana 65/2014 "Norme per il governo del territorio".
Regolamento 25 agosto 2016, n. 63/R “Regolamento di attuazione dell’articolo 84 della legge regionale 10 novembre 2014 n. 65 (Norme per il governo del territorio) contenente disposizioni per la qualità del territorio rurale”.