Rischio neve e ghiaccio
Dettagli
Cosa fare in caso di neve e ghiaccio (FONTE: Dipartimento della Protezione Civile)
Data:
24 Maggio 2024
Descrizione
Precipitazioni nevose abbondanti e significative, così come la formazione di ghiaccio, possono creare disagi e difficoltà su aree molto estese, coinvolgendo la totalità delle persone e delle attività del territorio.
Il rischio neve e il rischio ghiaccio in linea di massima possono essere definiti prevedibili, anche se a breve termine.
ALL’ARRIVO DELL’INVERNO
- procurati l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo o, se ne sei già in possesso, verificane lo stato: pala e scorte di sale sono strumenti indispensabili per la tua abitazione o per il tuo esercizio commerciale;
- controlla l’efficienza della tua auto: ad esempio controlla che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore e verifica lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli;
- monta pneumatici da neve o porta sempre a bordo catene da neve;
- fai qualche prova di montaggio delle catene: è meglio imparare ad usarle prima che trovarsi in difficoltà quando ne hai bisogno;
- tieniti costantemente aggiornato sull’evoluzione della situazione meteo.
IN CASO DI NEVE O GHIACCIO
- verifica la capacità di carico della copertura del tuo stabile (casa, capannone o altra struttura): l’accumulo di neve e ghiaccio sul tetto potrebbe provocare crolli;
- sgombera dalla neve lo spazio antistante il tuo edificio, apri varchi in corrispondenza di attraversamenti pedonali ed incroci stradali su tutto il fronte dello stabile, avendo cura di non buttare la neve in strada per non intralciare il lavoro dei mezzi spazzaneve;
- spargi sale sulle aree pulite in previsione del gelo;
- abbatti eventuali ghiaccioli o lame di neve pendenti dai cornicioni o dalle gronde;
- sposta i veicoli parcheggiati a filo strada per permettere di liberare la carreggiata;
- indossa abiti e calzature idonee alla situazione;
- quando cammini, muoviti sempre con estrema cautela;
- non utilizzare per nessuna ragione veicoli a due ruote;
- se ti devi spostare, utilizza i mezzi pubblici e non le auto private;
- se sei costretto a prendere la tua auto, segui le seguenti regole di buon senso: - libera interamente l’auto dalla neve e non solo i finestrini; - tieni accese le luci per renderti più visibile sulla strada; - mantieni una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate; - evita manovre brusche e sterzate improvvise; - accelera dolcemente; - mantieni una distanza di sicurezza adeguata dal veicolo che ti precede; - ricorda che in salita è essenziale procedere senza mai arrestarsi: una volta fermi è difficile ripartire e la sosta forzata della tua auto può intralciare il transito degli altri veicoli; - parcheggia la tua auto correttamente, in modo da non ostacolare i mezzi spazzaneve e quelli di soccorso in generale; - informati sullo stato della viabilità e segnala agli Enti gestori della strada la presenza di situazioni che necessitano l’invio di soccorsi.
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
pdf